Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Prossima revisione | Revisione precedente | ||
|
attrezzature:glowstick [2015/06/13 20:59] erfra51 creata |
attrezzature:glowstick [2015/07/26 23:07] (versione attuale) atom_sez [Utilità] |
||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | il glowstick,noto anche come lighstick,starlight,cyalume(dal nome della ditta americana che ha iniziato a produrli per scopi militari)o semplicemente in italiano luce chimica è un cilindro di silicone/materiale plastico disponibile in varie misure(da 5 cm a più di 30cm). | + | ====== Glowstick ====== |
| - | come funziona? | + | Il glowstick, noto anche come lightstick, starlight, cyalume(dal nome della ditta americana che ha iniziato a produrli per scopi militari)o semplicemente in italiano "luce chimica", è un cilindro di silicone/materiale plastico disponibile in varie misure(da 5 cm a più di 30cm). |
| - | il cyalume sfrutta una reazione chimica chiamata chemioluminescenza in grado di generare luce;basta piegare la barra e i componenti chimici entrando in contatto danno avvio alla reazione luminescente. | + | ===== Funzionamento ===== |
| - | da cosa è composto? | + | Il cyalume sfrutta una reazione chimica chiamata chemioluminescenza in grado di generare luce, basta piegare la barra rompendo la fiala di vetro interna e i componenti chimici entrando in contatto danno avvio alla reazione luminescente. |
| - | I componenti chimici principali di un lightstick sono acqua ossigenata, difenil ossalato (un estere dell'acido ossalico) e un pigmento fluorescente da cui dipende il colore: giallo, blu, verde, viola, rosso, arancione o bianco. | ||
| - | quanto dura? | + | ===== Composizione ===== |
| + | |||
| + | I componenti chimici principali di un lightstick sono acqua ossigenata, difenil ossalato (un estere dell'acido ossalico) e un pigmento fluorescente da cui dipende il colore: giallo, blu, verde, viola, rosso, arancione o bianco. in aggiunta si possono avere pigmentazioni che conferiscono particolari proprietà di visibilità agli infrarossi. | ||
| + | |||
| + | ===== Durata ===== | ||
| + | |||
| + | I cyalume classici durano dalle 8 alle 12 ore (24 per alcuni modelli prodotti negli USA) altrimenti è sempre indicata la durata sulla confezione. | ||
| + | |||
| + | ===== Utilità ===== | ||
| + | |||
| + | In ambito Prepper, i glowstick sono da considerare come strumenti usa e getta cui normalmente si preferiscono torce elettriche; sono adatti però a kit di poca manutenzione perché a differenza delle batterie non perdono le loro caratteristiche nel tempo. | ||
| + | |||
| + | I glowstick possono essere usati per illuminare un ambiente, per marcare un percorso o persone, la scarsa luminosità li rende adatti alla lettura di mappe o all'illuminazione a basso profilo di stanze o accampamenti. | ||
| + | |||
| + | |||
| + | A differenza delle torce elettriche, i glowstick possono essere usati in ambienti con sostanze infiammabili o fughe di gas. | ||
| + | |||
| + | ===== Costo ===== | ||
| + | |||
| + | Il costo tipico per un singolo Glowstick standard militare è di 2 euro al pezzo, risulta più conveniente l'acquisto in pacchi da 20 o 50 pezzi. | ||
| - | i cyalume classici(sulla confezione monouso è scritto chiaramente cyalume made in usa durano di solito 24h mentre i glowstick di altre marche durano dalle 8 alle 12 ore se non indicato chiaramente | ||