Prepper.it fa uso di cookies classificati come "strettamente necessari" alla navigazione. Se continuate nella navigazione del sito acconsentite all'utilizzo degli stessi

 

Forum

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 749

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 1860

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2519

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2573

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 343


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 357


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 362

× Bussole, coltelli, bandane, zaini, batterie...

Archi

Di più

Reta ha scritto: L'arco ha dalla sua che può teoricamente "sparare" più freccie, ma richiede molta molta più abilità ed esperienza, è più fragile (maggiori parti mobili), richiede più manutenzione, non può essere "caricato" pronto all'uso come una balestra, non può essere utilizzato in ambienti stretti in cui invece una balestra potrebbe sparare con immediatezza e senza imprevisti, è meno occultabile e non può essere azionato se non in posizione eretta (quindi è impossibile sparare da ripari o simili senza esporsi).

Una balestra può essere caricata e rimanere pronta all'uso per ore e giorni, ed essere utilizzata in una frazione di secondo, l'arco no. Una balestra è estremamente semplice da usare, e per l'utilizzatore medio è molto più precisa. Ricaricare un arco è più veloce che ricaricare una balestra, E' VERO, ma è un'operazione che richiede più concentrazione e precisione, e dubito che in uno scontro in cui si è terrorizzati si riuscirà ad incoccare le freccie come lo si fa al poligono (mentre una balestra è più intuitiva e semplice da caricare anche se più lenta).
Una balestra può essere "trattata male", mentre un arco richiede molta pazienza e cura, altrimenti si rovina o si rompe.

Forse un compound ha maggiori parti mobili... in ambito prepper-post civiltà penso sia più consono, quindi mi riferisco all'arco semplice. Di sicuro non è meno fragile della balestra che ha meccanismi per il grilletto e blocco freccia. Non capisco perché dici non si possa usare in ambienti stretti visto che i flettenti si sviluppano in verticale, ma forse intendevi stretti nel senso piccoli, come in una galleria (e mi devi spiegare che ci faresti lì). Comunque, anche se non consigliato, vi sono tecniche in cui si tiene l'arco in orizzontale, ma si fa più con gli archi classici (quelli non scomponibili e senza riser preformato) quindi si può usare come una balestra da dietro un riparo (anche se leggermente più esposti).
La balestra come tutti gli strumenti a molla non è bene tenerli in tensione (le corde potrebbero cedere al momento dello scocco ed i flettenti esplodere letteralmente). Sulla velocità di incocco ti assicuro che basta un minimo di esperienza e viene automatico, poi non fai nemmeno caso alla posizione delle alette e la terza (quella diversamente colorata) la posizioni dal lato giusto senza rendertene conto.

Poi come sempre sono solo miei punti di vista... ;)


Pani e mantu non pisanu tantu!
Non ciangiu chi su vecchia e aiu moriri, ma ciangiu chi su vecchia e aiu 'mparari!
#26127

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Probabilmente è una questione di gusti, io personalmente preferirei avere un'arma che posso portare con me sempre pronta, semplice da usare e potente. Credo che un arco semplice, take down, necessiti troppa pratica per essere usato alla perfezione, inoltre rispetto a un compound è solitamente meno potente e non si può tenere la corda tesa per molto (richiede molto sforzo).

Quando parlavo di spazi ristretti mi riferivo a situazioni limite ad es. nel caso di combattimenti in spazi ristretti come corridoi e stanze, oppure in mezzo alla boscaglia fitta. In queste situazioni un balestriere con l'arma carica può tirare in un attimo con minima probabilità che l'arma si impigli e con la minima esposizione. Discorso differente per un arciere, il quale deve caricare e scoccare stando attento ad avere lo spazio necessario per effettuare tutti i movimenti necessari e nel frattempo cercare di non esporsi.

Comunque ribadisco, probabilmente è questione di gusti... se si è già bravi con l'arco non vedo perché cambiare e viceversa, io ho provato entrambi e mi sento di spezzare una lancia in favore alla balestra, perché la vedo un'arma più pratica.


ATTENZIONE: Tutte le informazioni e le considerazioni contenute nei miei post NON devono essere intese come consigli o suggerimenti esperti, e sconsiglio ufficialmente di considerarle informazioni valide e/o sulle quali fare affidamento. Declino inoltre ogni responsabilità nel caso di danni a...
#26151

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Certo! Quello con cui ti trovi meglio è quello che userai di più e sfrutterai al meglio (scusate la ripetizione ma non ho trovato un sinonimo :P).

Però nell'esempio del corridoio, se non neutralizzi la minaccia al primo colpo come ti comporti? Per caricare l'arma dovrai per forza tirare tra piede e braccia e non lo potrai fare accovacciato; o in piedi o sdraiato.

In spazi chiusi e per auto difesa non farei affidamento né all'uno né all'altro. Se in un futuro post apocalittico volessi difendere un edificio solo con questo tipo di armi dovrei formare una squadra di più persone con gli stessi strumenti (mentre carico gli altri sono in tiro) con tutti i pericoli che vengono da 2 o 3 persone fianco a fianco con una freccia pronta a partire.

In definitiva (sempre in post-apocalisse) archi e balestre per difendere dall'alto il perimetro. In caso di irruzione userei trappole e barricate (depositi di materiali e zone ricoperte da olii da incendiare, giusto per fare esempi).


Pani e mantu non pisanu tantu!
Non ciangiu chi su vecchia e aiu moriri, ma ciangiu chi su vecchia e aiu 'mparari!
#26154

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Andreazzo ha scritto: Certo! Quello con cui ti trovi meglio è quello che userai di più e sfrutterai al meglio (scusate la ripetizione ma non ho trovato un sinonimo :P).

Però nell'esempio del corridoio, se non neutralizzi la minaccia al primo colpo come ti comporti? Per caricare l'arma dovrai per forza tirare tra piede e braccia e non lo potrai fare accovacciato; o in piedi o sdraiato.

In spazi chiusi e per auto difesa non farei affidamento né all'uno né all'altro. Se in un futuro post apocalittico volessi difendere un edificio solo con questo tipo di armi dovrei formare una squadra di più persone con gli stessi strumenti (mentre carico gli altri sono in tiro) con tutti i pericoli che vengono da 2 o 3 persone fianco a fianco con una freccia pronta a partire.

In definitiva (sempre in post-apocalisse) archi e balestre per difendere dall'alto il perimetro. In caso di irruzione userei trappole e barricate (depositi di materiali e zone ricoperte da olii da incendiare, giusto per fare esempi).


Concordo con te al 100%, inutile contare su questi mezzi per l'autodifesa di base.

Nel mondo moderno, il 95% delle aggressioni avviene entro la distanza di 3 metri e la vittima ha pochissimi istanti per reagire. Questo perché le aggressioni sono spesso azioni inaspettate corpo a corpo.

In una situazione di caos o apocalisse c'è da aspettarsi che le regole di aggressione siano simili (impossibilità a prevedere un'aggressione, range ridottissimi) anche se riflettendoci è chiaro che si aprirebbero comunque molti scenari che oggi non potrebbero presentarsi, per esempio, scenari di difesa perimetrale, ricognizione, saccheggio, etc...

Balestre ed archi potrebbero avere senso in quei momenti in cui sappiamo che un pericolo è vicino (difesa abitativa), nella caccia, o in situazioni straordinarie in cui abbiamo bisogno di attraversare zone pericolose. Per forza la balestra è inutile oggi per la difesa personale: mica vado in giro con una balestra sempre carica. Però in uno scenario SHTF, potrei ritrovarmi nel cuore della notte in giro per le rovine della città in cerca di provviste, e in quello scenario avere una balestra sempre carica in braccio potrebbe aiutare.

Poi è ovvio che lo schema sarebbe: la balestra come deterrente = chi mi vuole attaccare rischia di beccarsi una freccia in petto PRIMA CHE POSSA TOCCARMI ---->> se qualcuno mi attacca ho 1 solo colpo e poi devo ricorrere ad altre armi corpo a corpo.

Difesa perimetrale? Certo. Ripeto: più che altro come deterrente (perché comunque nel caso di inferiorità numerica si è teoricamente spacciati).... però essendo banditi disperati, attacchereste una casa dove vi è un uomo con una balestra sempre carica (oltre ad altri mezzi corpo a corpo) o una con una persona con solo mezzi corpo a corpo?? La differenza è notevole, anche se il balestriere ha in teoria il tempo per un solo colpo... quei 20 metri di tiro utile per il balestriere, ipotizzando in campo aperto o semi aperto, diventano 20 metri di rischio di morte per un aggressore o un ladro... un bel deterrente secondo me!

Quindi: balestra come arma "tattica" iniziale, se fallisce il primo colpo passare subito al resto....


ATTENZIONE: Tutte le informazioni e le considerazioni contenute nei miei post NON devono essere intese come consigli o suggerimenti esperti, e sconsiglio ufficialmente di considerarle informazioni valide e/o sulle quali fare affidamento. Declino inoltre ogni responsabilità nel caso di danni a...
#26156

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Personalmente ho notato che la balestra è più economica dell'arco se ci vuoi andare a caccia, perche va bene anche una schifezza per cacciare qualcosa, mentre un compound costa un bel po' e con un arco economico (comprato quasi al prezzo stesso della balestra, fai poco poco.
Comunque, a mio pare le balestre sono molto più facili ad usare ( parlo per me eh!)
mentre gli archi, essendo strumenti più priitivi e semplici (con questo non voglio dire, in ogni caso inferiori) sono olto più facili da fare, io ad esempio con mio nonno anni fa abbiamo fatto un'archetto corto che tira parecchio bene.

#26157

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Umm una buona balestra non costa tanto di meno di un' arco..

Io ho sempre tirato con l'arco e negli ultimi anni ho iniziato a alternare le uscite di caccia tradizionale a quelle con l'arco..

Un arco compound da caccia che sviluppa 70 libre con una buona punta tira giù prede ben piu grosse di un cinghiale ;)

Però come è stato detto ci vuole esperienza e allenamento, tenendo conto che è molto più difficile cacciare in maniera itinerante nella realtá e che i migliori risultati si ottengono in appostamento dagli stand sugli alberi.(quindi subentrano anche molti altri fattori, conoscenza del territorio, lettura del terreno e del passaggio, ricchezza di selvaggina ecc ecc).

Personalmente non penso che a livello pratico sia migliore la balestra anzi è più difficile da brandire, da ricaricare e perfino troppo potente.

In ultimo tengo a precisare che sia la balestra che l'arco possono trovare il giusto impiego a caccia, ma mai mi sognerei di affidarmi ad uno o all'altro per difesa ;)

sempre secondo la mia modesta opinione..

ciao Davide


MOLON LABE
#26167

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

La balestra sta all'arco anche compound come un bolt action sta al fucile a canna liscia. Premesso che con la balestra è vietato cacciare e che con un arco ci si può allenare anche in un aia (con le dovute misure di sicurezza), la balestra è molto potente e molto più adatta al tiro di precisione dove un solo colpo deve essere risolutore e quindi si spara in appoggio. L'arco soprattutto quello monolitico è più adatto al tiro istintivo tant'è che si può utilizzare anche per la caccia al fagiano (anche se la vedo dura).
Per difesa personale li ritengo ambedue difficilmente utilizzabili, perchè le distanze di ingaggio dovrebbero essere comunque considerevoli, ben altro discorso se invece di difesa si parla di offesa perchè tutti e due sono silenziosi e non danno riferimenti visivi come le armi da fuoco ma questo a noi non interessa!!

#26176

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

simone070862 ha scritto: ben altro discorso se invece di difesa si parla di offesa perchè tutti e due sono silenziosi e non danno riferimenti visivi come le armi da fuoco ma questo a noi non interessa!!


e se sbagli? :( meglio la caccia.. ;)


MOLON LABE
#26273

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Si sbaglia con l'arco e si sbaglia con il fucile ma con l'arco non ci sono riferimenti visivi ed acustici e si può ripetere il colpo però ripeto non rientra nella mia filosofia prendere in considerazione l'offesa ad altre persone.

#26325

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

simone070862 ha scritto: Si sbaglia con l'arco e si sbaglia con il fucile ma con l'arco non ci sono riferimenti visivi ed acustici e si può ripetere il colpo però ripeto non rientra nella mia filosofia prendere in considerazione l'offesa ad altre persone.


Simone mi sembra che l'ipotesi dell'offesa ad altri sia stata tua e solo tu continui a parlarne :cheer:

Per quanto riguarda il fatto di sbagliare sia con uno che con l'altro invece non sono assolutamente d'accordo con te.
Ho tirato davvero tante frecce nella mia vita (non con archetti vai a vedere nella sezione tienda uno deo miei archi) e sparato molto di più con un fucile.

Sono due mondi totalmente diversi, tu mi parli addirittura di ripetere un colpo con l'arco :huh:
Una freccia è condizionata da troppi fattori, vento, pioggia, rami e perfino scorregge :cheer: senza tenere conto del tiro utile.

Amo l'arco e mi diverto ancora ad usarlo(ho iniziato da bambino con l'olimpico pensa quanto è che tiro) ma va bene come divertimento o al limite per cacciare.

Sempre e solo la mia opinione, non pretendo e non ho la ragione..solo mi piace il confronto costruttivo

Ciao Davide


MOLON LABE
#26326

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.233 secondi

Sponsors

 

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database