Prepper.it fa uso di cookies classificati come "strettamente necessari" alla navigazione. Se continuate nella navigazione del sito acconsentite all'utilizzo degli stessi

 

Forum

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 749

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 1860

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2519

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2573

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 343


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 357


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 362

× Bussole, coltelli, bandane, zaini, batterie...

Tenda da ca

Di più

ciao a tutti allora oggi chiederei un consiglio in merito alla tenda da campeggio.
Non essendo esperto di campeggio vedo in giro molti prezzi di tende da campeggio dai 40 € ai 500 € premetto che noi siamo in 4 in famiglia più due cani di taglia grande,sono indeciso se prenderla appunto per 4 oppure da 6 o 8 persone per avere più spazio di movimento all'interno.Logicamente in caso mi dovessi nascondere da occhi indiscreti sarebbe piccola ma secondo me sarebbe una sofferenza.su una tenda cosa bisogna guardare oltre alla capienza delle persone?cosa serve oltre alla tenda in caso di soggiorno prolungato su un posto che possa essere mare o montagna o alta quota tipo riseva naturale. e oltre alla tenda cosa serve all interno per viverci senza prendersi i reomatismi :-) ? voi cosa prendereste o quale prendereste? e come la attrezzereste ? i sacchi a pelo anche li ho visto diversi prezzi ma non sparerei se quello a -20 gradi o a quello a zero gradi quale scegliere voi per la vostra famiglia? grazie mille :)

#28214

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Se siete in quattro più i cani ti conviene acquistare una tenda da 6 posti (tieni presente che, oltre ai parenti, avrai con te parecchio materiale che è meglio non lasciare agli agenti atmosferici o a qualche intruso, umano o animale che sia). Marche e modelli ce ne sono molti, la cosa migliore da fare è girare un po' di negozi e "toccare con mano il prodotto". Tra le marche più famose ci sono Ferrino, Salewa, Gelert, Coleman, ma puoi anche puntare sui prodotti della Decathlon (che forse costano un pochino meno). Qui, ad esempio, vendono una tenda che sembra abbia delle referenze molto positive: www.decathlon.it/tenda-t62-xl-air-6-post...71137.html#avantages . Quando visioni una tenda per acquistarla, l'importante è che tu chieda quante più informazioni possibili al rivenditore (ad esempio, con che materiale è costruita, che livello di impermeabilità possiede, ecc.).

Sul materiale da portarti puoi leggere questo breve articolo www.campeggiotende.it/cosa-portarsi-in-campeggio/ per farti un'idea di massima, comunque su questo forum troverai tutte le informazioni necessarie. Per praticità ti conviene fare un elenco di tutto il materiale che ti serve, magari suddividendolo in categorie (illuminazione, cucina, medicine, abiti, ecc.), e solo successivamente acquistarlo. Tieni anche presente che dovrai avere un mezzo adeguato per spostarti con la famiglia, la tenda a 6 posti e tutto il resto del materiale.

Pratico campeggio da parecchi anni, quindi posso darti qualche consiglio utile:

1- per montare una tenda ci vuole tempo, bisogna avere pazienza. La tenda va montata a puntino per evitare che entri l'acqua o che ceda con il vento molto forte (a questo proposito, meglio acquistare una tenda con le falde a terra);
2- ogni tenda ha un proprio livello di impermeabilità, ma per aumentarne le caratteristiche è comunque meglio trattarla con uno spray impermeabilizzante;
3- un telone impermeabile può essere utile come ulteriore riparo dagli agenti atmosferici (soprattutto se si è in un bosco ad una certa altitudine, oppure in montagna); il telone va collocato spiovente sopra la tenda;
4- la tenda non va mai posta in piccole conche o avvallamenti del terreno, poiché in caso di pioggia si allagherebbe. Bisogna porre sempre molta attenzione al luogo in cui si installerà la tenda;
5- se il periodo di permanenza è prolungato, è meglio stendere sul luogo in cui collocheremo la tenda uno di quei teli frangivista in plastica che si utilizzano sulle recinzioni (come questo: www.peraga.it/image/cache/data/Prodotti/...144306_1-600x600.jpg ). In questo modo, il fondo della tenda non si rovinerà, la tenda rimarrà più pulita e, inoltre, l'acqua piovana scivolerà nel terreno. Una cosa da evitare è, invece, quella di collocare un telo impermeabile sotto alla tenda!;
6- una volta acquistata la tenda, questa va montata, provata e rismontata almena una volta prima di utilizzarla in campeggio; se si hanno delle difficoltà nel montaggio, meglio seguire le istruzioni.

Neristan

#28221

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Dimenticavo il discorso dei sacchi a pelo. Secondo me è meglio puntare sulla qualità della tenda, piuttosto che su quella dei sacchi a pelo, tieni comunque presente che se hai in mente di vivere in montagna per un periodo di tempo prolungato ti serviranno dei sacchi a pelo con un buon limite inferiore. Puoi decidere se acquistare quattro sacchi a pelo tecnici, che da soli bastano a riparare dal freddo, oppure un paio di sacchi a pelo normali in più, di quelli che si possono aprire per 3/4, da usare eventualmente come coperte aggiuntive (spero di essermi spiegato). In ogni caso, nel sacco a pelo non ci si deve per forza dormire in mutande: se fa molto freddo si possono indossare pantaloni pesanti e maglie di pile/lana.

Neristan

#28222

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

beh le tende dipende da in che zona vuoi campeggiare e dalle condizioni meteo.
io punterei su tende da 6 persone visto lo scopo ma l'ingombro e il peso sono maggiori(devi anche considerlarlo se devi portartela solo te in spalla).
il sacco a pelo ti consiglio quello dell'ei che(a me han detto cosi)regge come limite i -9,considera che però io in valle d'aosta dormivo vestito.
poi ti consiglio i materassini per isolarti dal terreno,io uso quelli da ginnastica/yoga(10euro e me la sono cavata)anche se sono scomodi da portare in zaino.
poi beh per il materiale ti consiglio di provare a campeggiare qualche giorno magari cosi capisci cosa ti serve e cosa no.

#28224

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

allora sono stato da decatlon ieri e mi hanno detto che le tende che fanno oggi sono tutte con una resistenza di 200 litri d'acqua all'ora non so se siano pochi o tanti,mi ha detto che la differenza di costi non stava nel telo ma negli optional tipo zanzariere finestre veranda interna o esterna e altre minuterie,sarà ma del commesso non mi fidavo tanto perché lo vedevo un po' impacciato nelle risposte,voi ne sapete di più per caso ?lui poi mi sconsigliava una a tubo e mi consigliava ma con le camere ai lati e al centro la veranda per comodità.poi sui sacchi a pelo mi ha consigliato non quelli che diventano coperte perchè hanno un grado di tolleranza più per l'estate, non per la montagna e per temperature basse perché arrivano al massimo ai 15 gradi,quindi ha consigliato sacchi a pelo chiusi individuali per tenere più caldo,poi mi ha detto che nessuno dei 2 è impermeabile quindi se si bagnano si dorme al bagnato,tutti mi ha detto sono in sintetico se non sbaglio in cellulosa e nessuno in piuma,poi mi ha detto dipende se dormi vestito oppure no.mi sapreste dare delle diritte secondo voi come orientarmi ? grazie

#28559

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

deejaydamianofanton ha scritto: allora sono stato da decatlon ieri e mi hanno detto che le tende che fanno oggi sono tutte con una resistenza di 200 litri d'acqua all'ora non so se siano pochi o tanti,mi ha detto che la differenza di costi non stava nel telo ma negli optional tipo zanzariere finestre veranda interna o esterna e altre minuterie,sarà ma del commesso non mi fidavo tanto perché lo vedevo un po' impacciato nelle risposte,voi ne sapete di più per caso ?lui poi mi sconsigliava una a tubo e mi consigliava ma con le camere ai lati e al centro la veranda per comodità.poi sui sacchi a pelo mi ha consigliato non quelli che diventano coperte perchè hanno un grado di tolleranza più per l'estate, non per la montagna e per temperature basse perché arrivano al massimo ai 15 gradi,quindi ha consigliato sacchi a pelo chiusi individuali per tenere più caldo,poi mi ha detto che nessuno dei 2 è impermeabile quindi se si bagnano si dorme al bagnato,tutti mi ha detto sono in sintetico se non sbaglio in cellulosa e nessuno in piuma,poi mi ha detto dipende se dormi vestito oppure no.mi sapreste dare delle diritte secondo voi come orientarmi ? grazie


Senti....sulle tende ti posso dire che la differenza di prezzo è data dal tipo di materiale usato per la loro costruzione,e in base a quello aumenta o diminuisce la qualità/prezzo del oggetto! (e credo che questo sia ovvio)
del tipo;che cè una grossa differenza di qualità/prezzo tra le tende es: North Face‎ e quelle che trovi in vendita alla Coop..
Ma è anche vero che con pochi elementi aggiuntivi (come diceva giustamente Neristan),telo impermeabile da mettere sopra la tenda e sotto il catino...(io aggingerei anche un ritaglio di plastica a bolle da imballo per coprire l'interno del catino, da usare come tappeto isolante aggiuntivo) la tenda della Coop diventa adatta allo scopo.
Da tenere presente anche la forma e dimenzioni.. sempre prendendo ad esempio le tende altamente tecniche,...si!! resistono a colonne d'acqua di 6 mt per decimetro quadro e raffiche di vento da 130 kmh..ma è anche vero che sono basse e scomode,e poco adatte ad un normale utilizzo "famiglia in campeggio"
Io per l'acquisto terrei presente quanto segue:

Tende da campeggio
Le tende da campeggio sono acquistabili in svariate tipologie, materiali, dimensioni, ingombro e non in ultimo, differenti modalità di montaggio, che fanno decisamente la differenza in quanto a tempi di montaggio (in alcuni casi il tempo di montaggio può essere un parametro fondamentale, soprattutto nelle tende da alpinismo).

Quanti posti nella tenda?
In funzione del tipo di utilizzo che si intende fare, si privilegerà l’aspetto abitabilità o l’aspetto ingombro: nel primo caso converrà prevedere un numero di posti superiore rispetto al numero reale di occupanti, in modo da riservare parte dello spazio al materiale trasportato; nel secondo caso ci si atterrà al numero esatto di posti. E’ importante tenere presente la presenza di eventuali absidi che possono essere molto utili per riporre parte del materiale ed in particolare quello in grado di produrre umidità (scarpe, indumenti bagnati,…), in modo che resti al di fuori della camera interna.

Che forma deve avere la tenda?
Ad igloo per avere a disposizione un’ampia abside per ospitare il carico, a cupola per massimizzare lo spazio interno unitamente alla facilità di montaggio, a tunnel per resistere maggiormente al vento ed alle intemperie, a casetta per le lunghe permanenze (tenendo conto della scarsa praticità di montaggio). La tenda ‘canadese’, oggi non più attuale a causa della scarsa abitabilità interna e della mancanza di una struttura autoportante (che si regge in piedi autonomamente), è oggi sostituita dalla più pratica tenda a cupola.

Scelta della tenda in relazione a peso e ingombro.
Un criterio di scelta importante è legato al peso ed all’ingombro della tenda una volta riposta nella propria sacca. Nel caso in cui questi criteri siano fondamentali, come nel caso di un escursionista, di un cicloturista o di un motociclista, occorrerà orientarsi verso tende leggere (grazie all’impiego di materiali come l’alluminio per gli archi, il nylon per il pavimento, o di forme maggiormente rivolte a ridurre gli ingombri come le cupole e i tunnel) e compatte (valutare le dimensioni della custodia!), sacrificando eventualmente l’aspetto degli spazi a disposizione.

Che materiali deve avere la mia tenda?
Materiali ed accorgimenti costruttivi risultano fondamentali nella scelta, soprattutto in considerazione del luogo e del clima che si incontreranno durante il proprio viaggio. Per la struttura esterna, i materiali più economici (paleria in fibra di vetro e pavimento in polietilene) non sono adatti ai climi rigidi per la fragilità che possono manifestare alle basse temperature e non sono nemmeno in grado di sopportare forti trazioni come quelle provocate dai venti o dalla neve. I materiali che permettono un uso più a largo raggio (paleria in alluminio e pavimento in nylon) oltre ad essere più resistenti sono anche più leggeri e dunque meglio si adattano ad un impiego avventuroso. Un particolare a cui serve prestare attenzione è la presenza di nastratura sulle cuciture, garanzia di una maggiore tenuta all’acqua. Per la camera interna la scelta normalmente è tra il cotone o il policotone (nylon+cotone) ed il nylon: il cotone è più traspirante ma anche più pesante e asciuga con difficoltà; il nylon traspira meno ma è più leggero e ha maggior capacità di asciugatura; il policotone rappresenta la via di mezzo. E’ importante che all’interno della tenda circoli sempre aria per evacuare l’umidità prodotta all’interno della camera dagli occupanti, limitando il più possibile il fenomeno della condensa (presenza di piccole gocce sulla parte interna della tenda, causata dalla differenza di temperatura all’interno e all’esterno della tenda). In questa ottica bisognerà verificare sempre la presenza di prese d’aria e di zanzariere che facilitano il ricambio dell’aria. In caso di impiego in luoghi molto caldi, risulta molto utile scegliere un modello con il doppio ingresso (o doppia porta) in modo da porre i migliori presupposti per creare aria corrente.

Esistono variazioni importanti nel metodo di montaggio della tenda?
Le caratteristiche tecniche di una tenda possono ovviare a diversi inconvenienti soltanto a patto che la tenda sia montata seguendo alcuni accorgimenti e che si rispettino alcune semplici regole. Il telo esterno deve sempre essere ben teso in modo da non formare ‘sacche’ o pance che potrebbero offrire maggior presa al vento o favorire l’accumulo della pioggia (si raccomanda quindi l’impiego di tutti i picchetti e dei tiranti, in particolare se la sosta sarà prolungata o se si prevede una nottata in cattive condizioni atmosferiche). Non devono esserci punti di contatto tra il telo esterno e la camera interna, in modo da evitare il trasferimento dentro la tenda dell’umidità trattenuta dal telo. Tutte le fonti di umidità non devono essere portate dentro la tenda ma lasciate nelle apposite absidi o all’esterno. Le prese d’aria e la porta della tenda devono essere lasciate aperte, soprattutto di sera quando la temperatura esterna si abbassa. Infine, per mantenere il più possibile integre nel tempo le caratteristiche della tenda, non ripiegatela quando è ancora umida e, se ciò non fosse possibile, ricordatevi di riaprirla successivamente perché si possa asciugare completamente. Ciò eviterà la formazione di muffe e umidità in grado di danneggiare i materiali.


"NULLIUS IN VERBA"
#28561

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Per la scelta del sacco a pelo la faccio in base al Temperature Rating.

Il Temperature Rating è una misura che indica a quale temperatura ambientale è adatto un sacco a pelo. La sua interpretazione non è immediata e la legge che lo regola impone dei canoni precisi ma ha delle lacune che è bene conoscere.Temperature rating
Norma sul Temperature Rating EN 13537 1 gen 2005.

L’etichettatura dei sacchio a pelo riguardo il Rating è regolata dalla norma europea EN 13537 1 gen 2005. Riassumendola, questa indica dei valori standard riguardanti la temperatura, da indicare per chiarire a che temperature è bene dormire in quel dato sacco a pelo. Questa si applica ai sacchi che coprono un intervallo di temperature dai 5° ai -25°, ne sono esclusi invece i sacchi a pelo militari, quelli per bambini e quelli che non rientrano in quell’intervallo di temperature. I sacchi a pelo per bambini sono esclusi perchè il loro metabolismo – e la percezione della temperatura – è troppo diverso e particolare rispetti a quello degli adulti, e di difficile standardizzazione.

L’utilizzo di questo parametro non è obbligatorio per le aziende, quindi se trovi indicato il temperature rating, controlla anche che sia indicata la norma EN 13537 1 gen 2005. Le aziende possono ignorare la norma, ma se indicano un temperature rating utilizzando standard di valutazione o scale differenti, questa diventa pubblicità ingannevole e sono costrette al ritiro del prodotto dal mercato.
Come è valutato il Temperature Rating.

Si utilizza un manichino termico vestito di sottile cotone, una sorta di pigiamino. I soggetti tenuti in considerazione sono due:

-Uomo Standard: uomo di 25 anni, alto 1,73m per 73Kg di peso;
-Donna standard: donna d 25 anni, alta 1,6m per 60kg di peso.

Il manichino “dorme” nel sacco a pelo, posto a sua volta su un materassino da campeggio.
I livelli del Temperature Rating.

-Max/Massima: temperatura esterna in cui un uomo standard dorme bene, senza svegliarsi e senza sudare troppo.
-Comfort: temperatura esterna in cui una donna standard dorme bene in posizione rilassata.
-Min/Limite: temperatura esterna in cui un uomo standard riesce a dormire per otto ore in posizione accucciata.
-Extreme/Estrema: temperatura esterna in cui una donna standard resiste dentro il sacco a pelo per sei ore senza andare in ipotermia.
B)
La prima osservazione da fare è che il livello Extreme non è nemmeno da considerare nella valutazione di un acquisto, perchè dice che una donna nella media, sana e non affaticata o stressata, riuscirebbe a non morire restando dentro quel sacco per sei ore a quella temperatura. Forse. Non è il caso di dare peso a quel livello nell’acquisto, anche perchè se qualcuno viene a trovarsi in una emergenza a quella temperatura, fattori come fame e stanchezza riducono ancora quel limite.

Tieni conto di che tenda da campeggio hai, di dove la tieni e se sei un “dormitore freddo” o un “dormitore caldo” – di quelle persone che normalmente la notte tendono ad avere freddo o no. Da dormitore “freddoloso”, se c’è scritto “ok fino a -10 gradi”, ignora la scritta e supponi di stare bene fino ai -3 o -4° gradi. Da dormitore “accaldato”, invece, il problema si pone nel lato opposto del temperature rating: se c’è scritto “ok fino ai +5°” probabilmente dai 2° starai sudando. In ogni caso, siccome “stirare” un po’ il Temperature Rating tra alte e basse temperature è un modo per venderne di più, io preferisco togliere a priori uno o due gradi dagli estremi, e solo dopo considerare che tipo di dormitore sono.

Ti consiglio di andare dritto verso la temperatura “comfort” perchè, come ai visto, al di sotto si inizia a non stare comodi.
Da ricordare:
Ogni persona percepisce la temperatura a suo modo, il temperature rating non basta, un pò di buon senso è necessario per valutare se prendere un sacco a pelo appena più caldo o appena più freddo. Alcuni elementi che determinano la nostra percezione sono:
il nostro stile di vita e le nostre abitudini: se hai uno stile di vita molto rilassato e vivi attaccato al termosifone, in una casa sempre calda, avrai una soglia di tolleranza al freddo molto bassa, il contrario se sei abituato a stare al freddo;
-la preparazione fisica: un alpinista in piena forma si suppone sentirà meno freddo di chi passa le giornate seduto;
-sesso: le donne tendono a sentire più freddo degli uomini, anche cinque gradi in meno;
-peso: una persona magra tende a sentire più freddo di una sovrappeso;
-l’alimentazione della giornata e l’idratazione: se avrai mangiato solo lattuga e pomodori, dubito avrai caldo;
-lo stress fisico e mentale: una persona stanca fisicamente e/o mentalmente tende a sentire più freddo la notte.


"NULLIUS IN VERBA"
#28562

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Il discorso che facevo io suoi sacchi a pelo era: invece di acquistare quattro sacchi supertecnici che possono andare bene in inverno o in ambienti molto freddi, ma che con temperature miti risultano eccessivi, meglio acquistare quattro sacchi normali (quelli "a mummia" indubbiamente conservano meglio il calore), e un paio di sacchi in più, di quelli che si aprono a coperta. In caso di temperature basse, i due sacchi di riserva possono essere aperti ed utilizzati per coprire le persone che stanno già nei loro sacchi a mummia: in poche parole, si tratta di aggiungere un ulteriore strato termico a quelli già presenti.
Questa soluzione, oltre ad essere più versatile dei sacchi a pelo per climi "polari", dovrebbe anche permetterti di risparmiare qualcosa. Sul sito della Decathlon , ad esempio, vendono una coppia di sacchi a pelo a 64€; questi sacchi hanno una temperatura comfort di 15° ed una limite di 11°, immaginando una situazione di freddo esterno intenso - diciamo sui -2°, -3° - e di freddo interno alla tenda sui 5°, infilarsi dentro a questo sacco a pelo e coprirsi ulteriormente con un sacco a coperta dovrebbe garantire un riposo adeguato.

Te la caveresti con meno di 200€, mentre con i sacchi a pelo supertecnici, supereresti tranquillamente i 400€.

Neristan

EDIT: aggiungo che nella scelta della tenda, dei sacchi a pelo e di tutto il resto dell'attrezzatura devi avere ben presente il luogo in cui andrai a stanziarti in caso di emergenza: ogni habitat richiede strumenti specifici. Se sei certo che ti stanzierai in montagna, diciamo sopra i 1000 msl, allora la scelta dei sacchi supertecnici può essere azzeccata; parimenti, se decidi di stabilirti in pianura, in collina a basse altitudini, oppure al mare, i sacchi supertecnici sarebbero solo uno spreco di soldi che avresti potuto investire in qualcosa di più utile.
Ovviamente gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo, e se capita un gennaio come quello di due anni fa, con temperature tra i -14° e i -22°, c'è poco da fare, però bisogna sempre valutare bene ciò per cui ci stiamo preparando.

#28565

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

C'è da dire anche un altra cosa..che 2 sacchi a pelo da +5° usati uno dentro l'altro, tengono caldo come un sacco a pelo invernale da -10°...e sono più ridondanti!! B)


"NULLIUS IN VERBA"
#28566

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

comunque ti conviene puntare sull'usato(che poi spesso è nuovo)
io sono registrato su un forum che parla di queste cose e cè un mercatino,se vuoi te lo linko
io ho preso li un paio di cose a prezzi bassi

#28567

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.279 secondi

Sponsors

 

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database