Prepper.it fa uso di cookies classificati come "strettamente necessari" alla navigazione. Se continuate nella navigazione del sito acconsentite all'utilizzo degli stessi

 

Forum

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 749

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 1860

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2519

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2573

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 343


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 357


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 362

Bug Out Bag per Bugging Out boschivo

Di più

Domanda : lo zaino sarebbe per tutte e 4 le stagioni, o solo per " 2 ", od altro ? Da questo
dipende moltissimo, perché le stagioni fredde richiedono, qualora si tratta di aver con sé
l'equipaggiamento sufficiente per vivere discretamente in condizioni invernali, una quantità
davvero importante di oggetti ( ingombranti, ridondanti e pesanti ). Dipende poi se si ha
dimestichezza nel creare un rifugio : chiaramente lo si crea con pale pieghevoli, segacci e
coltelli / accette da aver con sé.

#58488

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

ciao!
mi attracco alla discussione, approcciando volentieri al tema come un esercizio cervellotico :-) per la costruzione di un quasi B.O.B. però ci devi dire almeno la stagione ;-)

Essere in inverno è diverso dal trovarsi in autunno-primavera e questi sono periodi diversi dall'estate. Se non ci dici il periodo ti consigliamo di portarti una roulotte, un caravan, oppure d'affittare una baita :-) od un rifugio alpino

#58497

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

[ Semi-o.t. : domanda per chi ne sa di più... un uomo con un'attività fisica media, cosa
consuma in calorie, giornalmente di media in inverno, piuttosto che in una stagione
estiva ? Da qui si capirà anche le esigenze di cibo per lo <<zaino>>. Grazie ].

#58498

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

State andando troppo sullo specifico secondo me.
Io penserei ad un BOB pensato alle 4 stagioni, in fondo quello invernale occuperebbe piu' spazio e basta aggiungerci poca roba.

Premessa: le mie sono opinioni personali, e neanche sono un esperto di BOB (ancora devo fare il mio ma ho traslocato ad inizio anno ed ho ancora gli scatoloni da aprire, sistemare e catalogare :D).

Per arrivare al BOL, ovvero il bosco, non c'e' molto da fare. Nel senso che o cammini o vai in bici (poco utilizzabile se non c'e' strada perlomeno sterrata). Se ci dovessi andare in auto gia' il tuo problema si ridurrebbe (avresti piu' spazio per metterci molta roba e stare due settimane tranquillo, poi avresti un riparo sicuro e un posto caldo). Se vai fino ad un certo punto con mezzi pubblici, servono soldi per i biglietti.
Quindi che dire, sara' gia' tutto compreso nel BOB se ci pensi.

Il problema principale e' che per 1-2 settimane hai bisogno di cibo e acqua.
Parto gia' a pensare che si riesca a trovare o si sappia procurare la seconda, perche' anche immaginando il minimo consumo di acqua, 1 litro al giorno serve (dico 1 litro poi magari sono anche 2, io ad esempio bevo quasi 2 bottiglie al giorno). Quindi in questo caso ti direi:
- un paio di bottiglie di acqua da 1,5l
- pasticche per purificare l'acqua
- (opzionale) kit di filtri per pulire l'acqua
In montagna e' difficile che l'acqua sia sporca e volendo non c'e' bisogno di purificarla, pero' meglio star sicuri che passare 2 settimane col cagotto :)

Cibo. Qui non e' facile. Immagino sia un BOB per una persona normale, non per un Bear Grylls o un cacciatore e che essendo un BOB non e' pensato per un posto specifico dove si sa gia' dove prendere il cibo.
Anche qui il problema e' lo spazio ma in questo caso c'e' poco da fare.
Per ottimizzare il tutto hai bisogno di cibo in scatola (spazio, comodita' di trasporto ed apertura della confezione, sicurezza, lunga data di scadenza) e anche qui c'e' il problema acqua. Cibo liofilizzato occupa ancora meno spazio ma ti serve acqua per cucinare. Anche qui, tengo sempre conto che l'acqua ci sia.
Evita il vetro, se cadi o ti cade qualcosa, il metallo si piega e si ammacca (certo puo' sempre bucarsi o rompersi ma non e' facile), il vetro si rompe e oltre che rovinarti il contenuto dello zaino alla peggio ti ci puoi anche tagliare. Anche le zuppe gia' pronte da scaldare nei cartoni sono "pericolosi", perche' se le schiacci per qualche motivo (cadute di schiena sullo zaino o simili) esplodono in allegria nel tuo zaino.
L'elenco va a gusti e preferenze, a seconda di come sei abituato tu o la persona che ne deve usufruire.
- zuppe in scatola e/o liofilizzate (gusti a scelta)
- legumi e simili (come fagioli, mais, verdure miste)
- carne e pesce in scatola (per dare un po' di varieta')
- pasta, o meglio ancora riso che occupa meno spazio. Qui serve acqua per cucinare per forza, anche se fosse di quelle gia' pronte e da aggiungere solo acqua bollente (tipo i noodles Saikebon).
- prima colazione. Generalmente io la faccio salata, ma se dovessi farla dolce penserei al the piuttosto che al latte (il the sono bustine, il trasporto e' di gran lunga piu' comodo e meno ingombrante e non ha scadenza). Poi biscotti o fette biscottate con burro o marmellata (qui ci si ricollega al discorso del vetro).
- barrette energetiche. Puoi spaziare tra quelle "sostitutive del pasto" (che in realta' userai come snack) o barrette tipo Mars con proteine aggiunte. Le calorie in montagna servono, un dolcetto rende sempre felici e sono snack da mangiare in qualsiasi momento della giornata. Quelle energetiche/sostitutive pasti/con proteine sono abbastanza complete.
- (opzionale) cibo di emergenza tipo NRG-5. Sono biscotti a base di grano compresso, occupano pochissimo spazio, hanno molte calorie, a volte ci aggiungono vitamine e ferro, hanno lunghissima scadenza (io ne avevo comprato un pacchetto 3 mesi fa con scadenza 2037). Il gusto e' tipo biscotto senza latte o pan grattato leggermente zuccherato. Occhio perche' sono molto secchi ed impastano la bocca, devi per forza berci dell'acqua a dietro.

Ora non so nello specifico come lo stai pensando tu, se dovessi farlo io lo penserei per una zona dove (almeno il cibo) non si trova e quindi appunto cibo in scatola e liofilizzato con lunga scadenza.


Vestiti. Pensando alle 4 stagioni io mi vestirei a strati (come fanno tutti credo) quindi magliette, jeans o pantaloni robusti, scarponi da montagna o al minimo scarpe da tennis comode e pesanti, felpe o maglioni (meglio se pile), un giubbetto leggero antivento e un giubbotto pesante. Ovviamente calze e mutande.
Vestendoti a strati puoi gestire le escursioni termiche ed essere a posto per estate ed inverno. Il giubbotto pesante credo tu te lo porti addosso e quindi non occuperebbe spazio nello zaino. Quello leggero invece no, in quanto in estate di notte potrebbe tranquillamente far freddo o esserci vento freddo durante tutta la giornata. Anche un k-way e' utile, meglio sicuramente di un ombrello.
Anche qui e' un po' a scelta cosa e quanto portarsi.
Sperando ci sia modo per lavarsi un minimo :)
Ah, aggiungerei dei guanti da lavoro o comunque guanti pesanti. Piu' che per il freddo e' per eventuali lavori o per avere maggiore presa e proteggere le mani in caso di scalate o roba simile.


Equipaggiamento. Eccoci alla parte meno ovvia, in quanto cibo e vestiti siano piu' facili da organizzare e procurare. Andro' un po' a caso a seconda di quando mi vengono in mente.
- coltello, immancabile. Meglio se due, uno da lavoro (taglio di rametti e altro) e uno magari pieghevole. Qui c'e' un mondo da spiegare, ma non mi mettero' a farlo (trovi millemila argomenti qui e in internet)
- coltellino svizzero. Il multiuso e' SEMPRE utile in qualsiasi ambito :)
- una torcia, meglio se a manovella. Oppure portati tante batterie. Volendo ce ne sono di ricaricabili con porta usb (vedi punto seguente)
- pannello solare (di quelli seri) e power bank. Viviamo in un mondo dove l'elettronica e' sempre presente e avere una batteria di scorta e' buona cosa. Il pannello solare e' un must, ce ne sono da 20 watt e oltre, pieghevoli, impermeabili, con porte usb integrate. Ci puoi ricaricare il telefono e le batterie della torcia.
- (al posto del pannello solare, del power bank e della torcia) radio a manovella con torcia e power bank ( images-na.ssl-images-amazon.com/images/I...pe0r0GWL._SY355_.jpg ). Questa fa un po' di tutto e copre piu' settori. Hai una radio AM/FM per utilita' (notizie, annunci locali, ecc) e compagnia. Hai una torcia. Hai un power bank. E ricarichi a manovella (oltre che con la USB), energia inesauribile salvo stanchezza :)
- una vanga/piccone portatile. Ce ne sono di pieghevoli/montabili e multiuso, occupano poco spazio in questo caso. Sempre utile per scavare, per qualsiasi motivo possa servire.
- strumenti per accendere il fuoco. Qui hai tante opzioni e la ridondanza non fa mai male. Hai le barre in ferrocerio, accendini a gas ed accendini ad arco elettrico. Le prime sono piu' impegnative ma non sono pericolose e sono piu' durature. Con gli accendini se ti fa di sfiga ti puoi bruciare, sia quelli a fiamma che quelli ad arco elettrico. I primi durano di piu', i secondi sono resistenti a vento e pioggia e li ricarichi facilmente.
- (opzionali) esche per il fuoco. Opzionali perche' in un bosco volendo il materiale lo trovi gia': erba secca, lamelle di legno secco (tagliate col fidato coltello), rametti secchi... Ma portarsele a dietro non fa mai male e comunque sono pensate appositamente oppure ti basta anche del cotone idrofilo.
- fornello e supporto per pentole. Per occupare meno spazio possibile, i fornelli ad alcol credo siano i migliori. Piccoli e funzionali, ovviamente la potenza e' limitata (ci scaldi comunque l'acqua per la pasta) e di solito non e' regolabile. Facilissimi da usare, inserisci l'alcol e accendi. Eviti di portarti a dietro ingrombranti (e pericolosi) fornelli a bombola. Volendo ci sono anche le pastiglie di combustibile, ma l'alcol oltre che come combustibile puo' servire per disinfettare oggetti e pulire. I supporti per pentole serve per tenerle sollevate e fissate sopra il fornello. Ci sono fornelli ad alcol che ce l'hanno integrato.
- pentolame vario per cucinare. Esistono kit di pentole da campeggio, a matrioska, comode da usare e trasportare. Sono ovviamente piccole e van bene di solito tra le 2 e le 5 persone massimo. ESEMPIO: www.amazon.it/dp/B01IR4VODC
- tazze/bicchieri, posate, piatti. Le prime meglio se in metallo, non si rompono e le puoi gia' usare come pentolino piccolo (se predisposte a stare sulla fiamma). Bicchieri l'ho messo per far capire cosa intendo, non servono dato che hai gia' le tazze. Di posate ovviamente meglio metalliche, non usa e getta in plastica (che si rompono facilmente e inquinano). Io le ho prese pieghevoli, che hanno cucchiaio, forchetta, coltello e apribottiglie. Ma van bene le classiche posate che si hanno in cucina. I piatti meglio se di plastica rigida (non gli usa e getta in pratica).
- sacco a pelo. Immancabile. Meglio se di quelli nuovi impermeabili e a mummia.
- tenda. Immancabile anche questa. Per comodita' prenderei quelle rapide (sia in montaggio che in smontaggio). Oltre che ad un riparo dalla pioggia e dal vento, offre riparo anche da insetti ed altri animali (fintanto che non la rompono :))
- martello e ascia (o entrambi combinati). Sto immaginando un contesto dove il martello ti serva per piantare i picchetti della tenda (se la vuoi fissare) e l'ascia ti puo' servire per tagliare legna e da usare al posto di un machete.
- corda. Meglio se paracord (occhio al prezzo, quelle economiche non sono in nylon e tengono meno carico). Sempre utile per legare qualsiasi cosa. Il paracord e' utilissimo, resistente e multiuso. Dalle stringhe di scarpa alla cintura dei pantaloni, dal legare insieme delle cose ad usarla per scalare/calarsi. In questo ultimo caso occhio. Solo la vera corda paracord tiene 250kg, quelle su Amazon e simili sotto i 50 euro saranno sui 100. Infatti spesso scrivono nell'inserzione "non adatto a scalate e simili".
- (opzionale) materassino gonfiabile per campeggio. Preferire quelli compatti, piu' facili da trasportare e piu' veloci da gonfiare. Dormire sui sassi o con la schiena a X non fa bene e da' problemi, anche solo un mal di schiena ti limita parecchio. Opzionale perche' se il sacco a pelo e' fatto bene o si trova un bel posto dove dormire, puo' non servire.
- (opzionale) borraccia metallica, a volte la danno con una gavetta "militare" in cui incastrare la borraccia. Non necessaria, ma utile e si puo' aggangiare alla cintura per essere pronta all'uso. Meglio metallica, controllare con quali metalli e' fatta (meglio in acciaio inox, l'alluminio non va molto bene), la plastica col tempo (molto tempo, certo, si parla di anni) rilascia sostanze leggermente tossiche (l'acqua in bottiglia ha una scadenza per quel motivo). La gavetta "militare" e' un pentolino anch'esso in metallo, sempre utile per scaldare acqua o altro. ESEMPIO: www.amazon.it/dp/B071KWZ3RR/
- cellulare smartphone. Gia' presente come EDC, sperando tu abbia uno smartphone e che non sia dell'anteguerra, gli smartphone moderni fanno di tutto. Cosa serve in questo caso? Prima di tutto la funzione principale per il quale e' nato: telefonare (e parlo di emergenze, non di chiamata all'amico per sparare cazzate). Poi ha un GPS con mappe integrate per orientarsi, il meteo che e' altrettanto importante, app per escursioni, enciclopedie, ecc ecc. Personalmente lo ritengo un secondo cervello, un tuttofare. Se togliamo l'utilizzo moderno che se ne fa (facebook, selfie, ecc) e pensiamo a cosa c'e' di utile, esce di tutto. Anche solo il giochino spastico di turno, ti puo' distrarre e tenere impegnato durante la giornata e ti tiene compagnia. Il prerequisito fondamentale e' di pre-scaricarsi tutto (mappe offline e le altre app che ho accennato), in quanto la navigazione internet e la rete cellulare potrebbe non essere disponibile, ma il GPS e le app funzionano lo stesso.


Veniamo ora alla parte medica. Per "far prima" potresti prendere uno di quei kit di pronto soccorso da mettere in auto o in casa, piccoli e gia' completi. Lo personalizzerei di sicuro. ESEMPIO: www.amazon.it/dp/B00GQGUSK4/
Questo di esempio ha gia' dentro di tutto, io integrerei con:
- disinfettante liquido classico e/o amuchina
- ulteriori cerotti, magari di resistenti all'acqua
Medicinali. A parte quelli strettamente personali (esempio eventuali spruzzini per farmaci anti-asma, insulina e robe cosi'), ci metterei quasi gli stessi che hai gia' in casa. Aspirina, tachipirina, spruzzini e/o caramelle per il mal di gola, farmaci tipo imodium, antibiotici ad ampio spettro e quanto altro. Qui mi dilungherei poco, portare troppa roba sarebbe controproducente.
Una borsa da toilette e' utile entro certi limiti, in fondo non hai un bagno dove poterti lavare. Pero' un minimo di igiene personale ci deve essere. Il sapone di Marsiglia e' il migliore ed universale, va bene per igiene personale, per lavare vestiti e pentolame. L'unica cosa e' che rimane lo stesso inquinante (soprattutto perche' quelli attuali hanno additivi che una volta non c'erano), ma decisamente molto meno di qualsiasi altro sapone in commercio. Insomma se hai un fiume o un laghetto, non dovresti usarlo direttamente.
Altra cosa da non sottovalutare e' la carta igienica. Puo' andar bene anche come esca per il fuoco, si incendia facilmente.


Ultima cosa: quale zaino? Beh uno impermeabile, capiente e resistente. Le cose che occupano piu' spazio sono vestiti, cibo e acqua. Tenda e sacco a pelo li agganci fuori, altre cose le hai in tasca (come il coltello pieghevole), il resto e' da infilare dentro lo zaino.
Secondo me ti conviene prima fare il tutto e poi scegliere lo zaino, cosi' vedi quello che ti serve. Facendo il contrario potresti ridurre gli eventuali eccessi, ma se e' troppo piccolo hai sprecato soldi. Io direi dai 50 litri in su, di quelli sportivi o da escursione che sono fatti apposta. Meglio se modulare con borse, cosi' non apri e tiri fuori tutto ogni volta.

Ah... Ovviamente il proprio EDC che non manca mai, se non ne hai uno.....in realta' ce l'hai gia'. Portafogli con documenti e soldi, cellulare, fazzoletti. Quelli non mancano mai.

Tutte opinioni personali, spero di aver detto cose utili :)

#58507

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Hai detto cose utilissime Grazie Mille!!!! Non so davvero che aggiungere,hai elencato tutto cio' che innatamente pensavo!

#58509

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

IIo pensavo un quattro stagioni!

#58510

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

A dirla tutta e' piu' o meno quello che gia' mi sono procurato, cibo a parte che non sto molto largo (la spesa del single :)). Dato che non ho un BOL, penso piu' alla sopravvivenza casalinga o outdoor (quindi tenda, sacco a pelo, ecc).

Al momento, causa recente trasloco, devo sistemare tutto il resto e poi pensero' a finire gli acquisti e farmi un bel BOB.
Mi mancherebbe solo la tenda (ne ho gia' vista una su Amazon di quelle rapide (apertura e chiusura) a 33 euro, oppure passo da Decathlon), un'ascia (al momento ho una cazzatina tascabile, mini ascia multiuso con martello e altri 4 strumenti, una cinesata :D) e la borraccia.
E il sapone di marsiglia, vabbe'. Io penso piu' ad un contesto urbano che boschivo, quindi alla peggio un bagno lo trovo. Anche vero che avendo il marsiglia avrei uno strumento per 3 scopi e non 3 strumenti.

Ah e anche lo zaino. In casa ne ho ma non cosi' grandi. Sempre su Amazon sono ancora indeciso tra 3 diversi: 50L compatto, 50L modulare o 70L.
Il primo e' compatto e comodo, trasportabile anche a tracolla o a mano tipo borsa. Il secondo permette di avere piu' ordine e i pezzi sono smontabili (1 zaino, una borsa sotto che diventa a tracolla, 2 astucci laterali).
L'ultimo e' il classico lungo da trekking e ci sta un botto di roba.

Questo non sarebbe ovviamente un BOB di emergenza, ma pensato per poter sopravvivere a lungo e la mobilita' viene sacrificata per l'utilita'.

#58513

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Mi sembra che la lista che tu abbia fatto sia perfetta.

Mi attracco alla discussione ragionando di zaini :-) dato che hai detto tutto te.

IMHO se hai zaini in casa, ;-) usa quelli, fai due BOB e lasciali in macchina, all'occorrenza uno in auto, ed uno sotto il letto: otterrai l'equivalente e senza spesa di uno zaino da 120Litri, senza spendere un euro :-)

IMHO con un 50litri come questo non ci fai niente :-) salvo andare al mare, perchè 50litri sono pochissimi e perchè le cose hanno un proprio volume e l'aria è quasi incomprimibile

IMHO per un B.O.B. suggerisco un 120 Litri , io l'ho rimpinzato di cose e mi pesa 18kg. Ok, 18kg non sono pochi, non è uno zaino ottimizzato per camminare o correre, ma IMHO il B.O.B. è uno strumento che va sempre collegato all'uso dell'auto, che è un riparo mobile.

IMHO per un B.O.B. ti serve almeno un 80 litri ( questo non è proprio ottimo per camminare ma costa poco oppure, ad esempio quello che a me pare un buono zaino
anche per camminare, che però costa il doppio in Euro per litro
) perchè ad esempio il vestiario contiene tanta aria ed è incomprimibile, a meno che tu non decida di comprare un aggeggio per il sottovuoto + sacchi, allora mettendo in sotto vuoto gli indumenti puoi stivarci tantissime cose. Tieni presente però che il sottovuoto è una fregatura :-) una volta aperto i sacchetti del sotto vuoto, non avrai più spazio nello zaino per rimetterci le cose :-)

IMHO un Bug Out Location non ha senso come tool. Od uno dispone di un Bug Out Bag con un piano di fuga per uscire dalla metropoli o per raggiungere un potenziale luogo sicuro (ad esempio un distretto militare, una base NATO) oppure se uno ha un proprio nascondiglio sicuro, allora è in quel luogo che uno stiverà ogni cosa come una marmotta :-) per cui un BOL non serve a niente. Però un B.O.B. può diventare vitale nel caso che uno sia spossessato dell'uso del bunker e/o rifugio sicuro per terremoto, maremoto, bombardamento, saccheggio o spossessamento per arrivo tardivo zona segreta e sicura.

Per un EDC, direi che gli zaini e zainetti che ciascuno ha in casa casa, andranno benone avendo tantissimo posto a costo zero.

#58514

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Beh gli zaini di casa dipende. Di solito la gente ha borselli e zaini piccoli, per pic nic, per portarsi a dietro poca roba. Anche quelli di scuola sono relativamente piccoli (anche se robusti, almeno quelli che avevo io li ho ancora. Zaino Lumberjack delle elementari, ha quasi 30 anni ed e' praticamente integro), sono sui 30-40 litri.
Se ci si deve spostare, magari a piedi, avere piu' di un contenitore (zaino, sacche, ecc) da portare e' piu' scomodo che averne uno grande.
Per quanto riguarda ingombro e peso: se devi pensare ad una lunga sopravvivenza lo zaino sara' per forza pesante. Se devi pensare invece ad una fuga rapida o il "72 ore" allora puoi farlo leggero.

La domanda ora sarebbe: come organizzarsi allora?

Io intanto penso che fare un BOB con cibo e acqua in auto e' un rischio. Anche in inverno magari lasci l'auto al sole e ti cuoce tutto, figuriamoci in estate. Io non metterei mai nulla di commestibile in auto (salvo le cicche :))
Quindi personalmente farei 3 zaini/borse "modulari":
- 1 BOB 72h in casa
- 1 BOB 72h ridondante in auto (pero' senza cibo o con qualcosa che non subisca troppo il calore)
- 1 BOB da lunga sopravvivenza in casa (cibo, acqua, vestiti, ecc)

In questo modo ho 3 possibilita':
- BOB 72h in casa, leggero, per rapide fughe verso la zona sicura piu' vicina
- BOB 72h in auto, lo stesso che si ha in casa, pronto per una fuga rapida ma in auto, magari quando si e' in giro
- BOB long survival complementare con gli altri due, questo lo prendo in caso dovessi fare un lungo viaggio verso una zona sicura. Che io sia in auto o a piedi ho l'altro BOB 72h da aggiungerci.

Per quello pensavo ad uno zaino simile a questo: www.amazon.it/dp/B07176D1GT/ o comunque MOLLE (visto che quello del link e' solo 50L).
Lo zaino principale, piu' grande, conterrebbe il BOB long survival. Cibo, acqua, vestiti, ecc. C'e' tutto tranne quello che ho messo nel BOB 72h, che e' una borsa a tracolla/zainetto agganciabile allo zaino principale.
La comodita' e' nell'avere il BOB 72h indipendente che volendo si puo' agganciare comodamente ad un altro zaino senza avere ingombri aggiuntivi (nel senso: uno zaino lo tieni comodamente sulla schiena, se gia' devi portare zaino + borsone e' peggio).

Mi sta un po' sulle scatole comprare 2 volte le stesse cose, ma se l'emergenza esce quando sei in giro in auto, c'e' poco da fare.

#58516

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

La discussione era su cosa mettere nel sacco per la montagna per 15gg AFAIK, ed IMHO hai espanso ottimamente il topic.

Per quanto riguarda IMHO il BOB/BOL/EDC organizzati liberamente, come meglio credi, per quello che pensi siano le tue esigenze.

Ricordati che esistono anche le Assicurazioni ramo danni, vita, previdenza, salute :-) che sono ottimi strumenti per coprirsi da eventi non terminali.

Io ho organizzato con questa RATIO il mio B.O.B. e l'Emergency Escape Kit, basandomi su dove vivo e tutelandomi solo per alcuni scenari di WWIII e GUERRE PUNICHE II per cui ha un senso fronteggiarne i rischi.

1 Always ready survival kit alias Bug Out Bag in automobile.

1 Emergency Escape Kit mantenuto in casa, sotto il letto.

#58518

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.276 secondi

Sponsors

 

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database