Prepper.it fa uso di cookies classificati come "strettamente necessari" alla navigazione. Se continuate nella navigazione del sito acconsentite all'utilizzo degli stessi

 

Forum

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 749

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 1860

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2519

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2573

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 343


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 357


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 362

Rifugi sicuri e bunker.... Tutto fai da te

Di più

si ma con 10cm di cemento che ci fai? questo sistema lo usano nei palazzi costruiti in acciaio per gettare il solaio.
In questo sistema saldano la lamiera grecata e poi ci buttano su l'armatura per poi gettare il cemento, ma se sopra ci si butta l'armatura per 30cm di cemento o più la lamiera grecata se non sostenuta all'interno per dare il tempo al cemento di asciugarsi, la lamieria grecata imploderà su se stessa..Garantito!!!
anche se la lamiera grecata a parità di spessore resiste alle pressioni molto meglio di una lamiera liscia ha sempre i suoi limiti...

Poi mi ricordo che un container può essere seppellito fino a 1,5 2 mt di profondità per il problema del tetto.

#25282

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

luca ha scritto: si ma con 10cm di cemento che ci fai? questo sistema lo usano nei palazzi costruiti in acciaio per gettare il solaio.
In questo sistema saldano la lamiera grecata e poi ci buttano su l'armatura per poi gettare il cemento, ma se sopra ci si butta l'armatura per 30cm di cemento o più la lamiera grecata se non sostenuta all'interno per dare il tempo al cemento di asciugarsi, la lamieria grecata imploderà su se stessa..Garantito!!!
anche se la lamiera grecata a parità di spessore resiste alle pressioni molto meglio di una lamiera liscia ha sempre i suoi limiti...

Poi mi ricordo che un container può essere seppellito fino a 1,5 2 mt di profondità per il problema del tetto.



Vedi luca io dicevo che il container può essere seppellito con le dovute precauzioni (armatura e calcestruzzo) non ho parlato del modo di realizzazione (so benissimo che senza puntelli si possono gettare solo solai a predalle fino a una certa lunghezza)
Volendo abbandonare i container si può sfruttare il fattore di forma della lamiera grecata in modo da poter interrare (con le dovute precauzioni) fino a 15 metri.
Attenzione ai paramenti di chiusura di entrambe i lati del tubo che sono soggetti a sforzi superiori rispetto al tubo.
www.imeva.it/condotte/sezione_circolare_150.php


Mi avevano convinto e la mia musa insolente
abiurando i suoi errori, aderì alla loro fede
dicendomi peraltro in separata sede
moriamo per delle idee, va bè, ma di morte lenta,
va bè ma di morte lenta.
#25291

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Ma un topic così utile lo lasciamo sfumare così?


IMHO, un rifugio "polifunzionale" si presta ad una progettazione distribuita, se ognuno ci mettesse le proprie conoscenze (reali, non da sentito dire). Il principio è che se io do una ricetta a te e tu dai una ricetta a me entrambi abbiamo due ricette (col Software Libero funziona molto bene).
Volendo estremizzare il principio si può persino estendere alla costruzione, oltre che alla progettazione (di autocostruzione di case esistono già diversi esempi).

#29352

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 3660

potresti seppellite un container economico sui 1000€ (credo) e all'ingresso fare una "scaletta" di cemento https://www.google.it/search?q=bunker+con+container&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ei=kIVeUr77K4XZtQb2qYDgCA&ved=0CAcQ_AUoAQ&biw=1366&bih=606&dpr=1#facrc=_&imgrc=wB3xiy4pSWVX2M%3A%3BQBWDcLpPjaz1hM%3Bhttp%253A%252F%252Fmedia.treehugger.com%252Fassets%252Fimages%252F2011%252F10%252Fshippingcontainerbunker.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.treehugger.com%252Fsustainable-product-design%252Fhow-to-build-a-underground-shelter-with-a-shipping-container-video.html%3B468%3B326 :P

#29665

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Ragazzi.. rileggete i topic nel forum... io avevo pubblicato una stima dei costi... il container costa minimo 1500, ma detto tra noi non conviene interrarlo... o per meglio dire, io sfrutterei il fatto che sono impilabili. Scavo 6 mt, getto le fondamenta e ci ancoro 1 container con gli altri due sopra. Collegandoli con delle scale abbiamo una struttura sotterranea ma senza il rischio del collasso. ma poi bisogna informarsi effettivamente presso gli uffici tecnici dei comuni x presentare i progetti e vedere se danno l'agibilità altrimenti multe e scazzi infiniti... il mio consiglio è, se volete fare una BOL economica prendere un prefabbricato in legno tipo rubner... altrimenti x il resto il gioco non vale la candela..

#29667

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 3660

@alessandro è richiesta la presentazione prima di postare in altre sezioni grazie


Quando mi vedete così sono nelle vesti di Moderatore
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
#29712

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Bene bene ragazzi dopo aver letto tutte 33 pagine di post inseriti mi accingo a dire la mia, prima però una piccola precisazione, io vivo in Svizzera è come la maggior parte delle persone possiedo il rifugio anti NBC, rifugio che ho equipaggiato secondo le mie esigenze e quelle della mia famiglia.
Ora faccio alcune considerazioni, avere un budget di € 3000 per la realizzazione di un rifugio sinceramente sono un po' pochini, bastano appena per l'acquisto del contante e per il trasporto, opinioni espresse egregiamente dagli amministratori di questo forum.
Pur volendo interrare un container e renderlo abitabile con relativi impianti, darebbe la possibilità di rifugiarsi al massimo per un paio di settimane, nei vari post ho letto di coltivazioni idroponiche, produzione di energia elettrica, ecc. queste sono tutte problematiche che all'interno di un conteiner non possono essere attuate.
Mi spiego meglio una coltivazione idroponiche sicuramente ha i suoi vantaggi ma realizzarla in un ambiente chiuso privo di luce naturale richiede l'utilizzo di lampade speciali, E credetemi se vi dico che consumano tanto, esistono sistemi pronti all'uso per queste coltivazioni, ma al massimo ci fai qualche pianta di pomodori, www.growsystem.ch
Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica qui da noi all'interno dei rifugi viene installato un impianto a basso voltaggio, in modo che in mancanza di corrente elettrica impianto può essere alimentato da batterie, di conseguenza questo è l'unico tipo di impianto che si può realizzare all'interno di un piccolo rifugio.
Per quanto riguarda il riciclo Dell'aria se n'è già parlato nei post precedenti, lo stesso per i servizi igienici.
Ora se la vostra intenzione è quella di realizzare o trovare un luogo dove poter sopravvivere per lungo tempo ad un eventuale fall-out, ci sono diverse soluzioni più realistiche e facilmente attuabili, come prima cosa di consiglio di frequentare un corso fall-out,(E sinceramente non so dire se in Italia ne fanno).
Io personalmente consiglio di sfruttare le opere già esistenti, come ad esempio gallerie o grotte, più lunghi sono meglio è, di base ogni galleria a diverse vie di fuga, con porte stagne e facilmente accessibili visto che per legge dovrebbero essere sempre aperte.
Io ho fatto questa scelta oltre al mio rifugio in garage ho sempre pronto un carrello con tutto il necessario, E a simulazione fatta impiego sette minuti per raggiungere il posto in macchina, tre minuti per agganciare il carrello, e 10 minuti per L'evacuazione di tutta la famiglia.
In Internet potete trovare tutte le informazioni necessarie per mettere in atto un piano tipo il mio, forse di sembrerò un po' paranoico ma meglio essere pronti ad ogni evenienza.
Chiunque abbia bisogno di maggiori dettagli, chiedete pure cercherò di aiutarvi meglio che posso.

#30751

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Polimeni
  • Avatar di Polimeni
  • Offline
  • Gold Boarder
  • Gold Boarder
  • " In fondo anche Cristoforo Colombo si era perso"
Di più

ciao andreazzo..mi sa che siamo abbastanza vicini........io reggio citta'.....

#30760

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Rileggendo il post precedente, mi viene spontaneo aggiungere le motivazioni della mia scelta di sfruttare in caso di bisogno una galleria.

Location: facilmente raggiungibile

Sicurezza: la struttura in cemento armato delle gallerie, e rispettive vie di fuga, più la quantità di terreno al di sopra di essa impediscono alle radiazioni di penetrare.

Messa in sicurezza: dopo aver fatto un sopralluogo per valutare che tipo di interventi adoperare per sigillare i punti deboli, È bastato spendere poche centinaia di franchi per comprare i mattoni ignifughi in gomma della Hilti, (se non li conoscete fate una ricerca sono perfetti per sigillare ogni tipo di foro o intercapedine)

Acqua: negli impianti antincendio e nelle rispettive tubature ce ne in abbondanza, in più come in ogni galleria la presenza di falde acquifere che filtrano all'interno, garantisce un costante apporto di acqua.

Energia elettrica: impianti di una galleria specialmente nelle camere antincendio e vie di fuga sono autonomi e in caso di interruzione dalla linea principale dell'impianto viene alimentato da gruppi elettrogeni indipendenti. (Sicuramente non tutte le gallerie sono così ma quella che ho scelto è perfetta). Io all'occorrenza ho un generatore 220 V +1 paio di prolunghe.

Areazione: anche se di base è l'aria e respirabile io mi sono munito di un filtro NBC dello stesso modello che ho installato nel mio rifugio.

Scorte alimentari: Per quanto riguarda le scorte alimentari ogni uno può provvedere a suo piacimento, io personalmente ho suddiviso le mie in due modi una parte liofilizzata a lunga scadenza e una parte reperite dal supermercato da usare per prima.

La prossima volta vi descrivo la mia soluzione in caso si scelga di rifugiarsi in una grotta, per ora è tutto.

Buona serata.

#30761

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

@De Domenico:
una curiosità, in caso di fall out radioattivo, quando dovrebbe essere lunga la nostra permanenza in un Bunker anti NBC?
Intendo, prima di mettere il naso fuori e darela a gambe levate... (quindi con un piano "A" uno "B" e uno "C" a disposizione).


La teoria senza la pratica è inutile, la pratica senza la teoria è pericolosa.
#31369

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.289 secondi

Sponsors

 

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database