Prepper.it fa uso di cookies classificati come "strettamente necessari" alla navigazione. Se continuate nella navigazione del sito acconsentite all'utilizzo degli stessi

 

Forum

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 749

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 1860

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2519

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2573

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 343


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 357


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 362

Rifugi sicuri e bunker.... Tutto fai da te

  • Asmodeo
  • Avatar di Asmodeo
  • Visitatori
  • Visitatori

Non so :huh: ho paura che caricandola di terra collassi tutta la struttura (anche con dei rinforzi sul tetto)

#19565

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

E' un rifugio per i tornado fatto da un redneck (da quanto si capisce dal nome)... Andrebbe sigillata l'entrata oltre a rendere il tetto più resistente penso...

#19566

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

come lo rigiri hai sempre bisogno: 1) di un vasto terreno utilizzabile per questi lavori, occultato quindi alla visione esterna, altrimenti i permessi non li avrai MAI, e non so nemmeno in questo caso se li diano. Qui non siamo in America (purtroppo) dove il proprietario di un terreno fa quello che vuole, addirittura il proprietario del terreno non è proprietario del sottosuolo e questo spiega anche perché ci sia così ritrosia allo sfruttamento minerario. 2)devi fare lo scavo e sigillarlo ben bene in una vasca di cemento, se non hai un'impresa edìle con tutti i macchinari e le competenze scordati di farlo a buon mercato. 3) che sia un vecchio bus o un container comunque lo paghi, non è che se vai dallo sfasciacarrozze te lo da per cento euro, tantomeno se è in "buone condizioni", ossia non è proprio bucato e completamente arrugginito. 4)fatto questo devi trasportarlo, e se con le sue ruote ti costa un botto per rimetterlo in grado di circolare (parlo solo degli incartamenti, bolli, assicurazione, ecc., esclusa la meccanica interna), se lo fai trasportare ti costa un botto di trasporto su camion e una gru specializzata per sollevarlo senza sfasciarlo.

Sarò ripetitivo, ma mi spiace dirlo: questi presunte scorciatoie "econmiche" sono in realtà e sempre saranno TROPPO costosi per il normale lavoratore dipendente (e sempre che abbia la fortuna di possedere un podere fuori città!) e quindi impraticabili. Anche aveste 20 mila euro da parte, e sono proprio il minimo, ma voi davvero li spendereste per interrare un cassone? Vostra moglie o i vostri cari sarebbero d'accordo?????????
Non sarebbe più saggio spenderne 5 mila allora per fare tutte quelle scorte che potrebbero essere molto più utili?????
Va bene a far navigare la fantasia, ma ditemi allora che stiamo solo facendo chiacchiere perché sfido chiunque a presentarsi qui dicendo che con uno stipendio da 1-1500 euro al mese si mette a spenderne alcune decine di migliaia per un lavoro del genere (e pressoché inutile per i casi di attacco nucleare e fall out radioattivo).


L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.

Oscar Wilde
#19673

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

salve ragazzi chi di voi ha mai pensato di costruirsi un bunker fai da te in economia,oppure chi di voi lo possiede già....dite la vostra...vi propongo questa costruzione (secondo lui anti zombi) però escludendo questo fattore io direi che è perfetto questo bunker,in sintesi è sotterraneo ci sono viveri e acqua c'è radio e computer,all'interno c'è un auto utilissima
cisterna e orto cosa volete di più...

allora scendete fin giu e vedete le varie immagini,e pagine

www.bunkerantizombi.com/

#24537

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 3660

spostato qui :)


Quando mi vedete così sono nelle vesti di Moderatore
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
#24540

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Non male ma senza l'edificio base diventa un po' troppo caro da far costruire


Spera nel meglio,preparati al peggio
#24542

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Ragazzi io sono appassionato di costruzioni e sul bunker ci ho meditato molto....io avendo la possibilitá lo vorrei fare in sila nei pressi di un vecchio rudere del mio terreno....

Per prima cosa dopo lo scavo se la terra è argillosa bisogna lasciare uno spazio dalla terra al muro e riempirlo con pietre per evitare che quando l'espandersi dell'argilla nei mesi di piogge possa danneggiare la strttura, la struttura sará prefabbricata con il lato esterno in acciaio opportunamente trattato o rivestito in inox.

Quindi costruire una scatola in acciaio da depositare nello scavo, che però abbia una camera vuota tra la parete interna e quella esterna dove riempirò con il cemento.

Questo perchè il cemento nelle costruzioni serve solo nelle fondamenta per contrappeso, infatti l'acciaio è molto più conveniente nel rapporto peso/ peso sostenuto senza contare che il cemento non essendo flessibile si spezza alla minima flessione al contrario dell'acciaio.

Dopo aver chiuso la mia scatola con le pareti riempite di cemento tra due lastre d'acciaio passo all'interno.

Per il sostentamento energetico credo che istallerò una piccola turbina idroelettrica sotterranea deviando una parte dei tre piccoli fiumi che scorrono all'interno, oltre ad inserire un sistema di accumulo per idrogeno che serve per gas , energia elettrica di riserva e locomozione se si hanno mezzi ad idrogeno, anche se devo vedere la portata e il salto che quantitá di energia mi possono dare oppure optero ad istallare delle pale eoliche distanti dal bunker per non dare nell'occhio.

Per le esigenze idriche attingerò ad un sorgente nelle vicinanze opportunamente deviata.

Per il sostentamento alimentare io vorrei avere una piccola serra idroponica con un piccolo allevamento di animali da cortile tipo conigli o galline perche sono facili ed economiche d'allevare oltre ad occupare poco spazio.

Voi che dite?

#24548

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

grazie

#24553

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

@luca l'idea è ottima il costo per la realizzazione però mi sa molto elevato


Quando mi vedete così sono nelle vesti di Moderatore
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
#24558

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

anche io ho un terreno in montagna dove c'è un rudere isolato e dove sotto passa una sorgente,avrebbe bisogno soltanto di una "piccola restaurata"....quindi rispondendo a LUCA;se noi realizzassimo la nostra idea avremmo un qualcosa che nessuno in questo sito al momento potrebbe avere almeno x quello che so io ed è LA VICINANZA DI DUE BUNKER A DISTANZA IN LINEA D'ARIA DI CIRCA 20 KM E DI UNA DISTANZA STRADALE DI CIRCA 45 KM CALCOLATO AL LAGO CECITA.....DA NON CREDERE!!!!

#24560

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.294 secondi

Sponsors

 

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database