- Messaggi: 3267
- Ringraziamenti ricevuti 966
Prepper.it fa uso di cookies classificati come "strettamente necessari" alla navigazione. Se continuate nella navigazione del sito acconsentite all'utilizzo degli stessi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Differenza tra PMR e LPD
Le radio PMRoperano sulla frequenza dei 446 MHz in FM ed hanno una potenza di trasmissione (RF) di 500 mW.Hanno a disposizione 8 canali, separati tra loro di 6.25 KHz, hanno una potenza maggiore di quelle LPD, utilizzano delle frequenze solitamente prive di “disturbi vari”, vi potrebbero permettere un miglior collegamento radio in condizioni invece limite per gli apparati LPD.
Le ricetrasmittenti LPD e PMR, sono anche utilizzabili nell’ambito della maggior parte dei paesi della Comunità Europea, avendo così la possibilità di poterli liberamente portare con noi anche all’estero per vacanza o lavoro.
Come accennato, le altre radio utilizzabili per scopi personali di comunicazione a corto raggio sono denominate LPD. Operano su frequenze più basse (433 MHz) e con potenze minori (10 mW).Gli LPD sono dotati di 69 canali, separati tra loro di 25 KHz.Dal 1° Gennaio 2002 tutti gli apparati LPD sono di libero utilizzo, secondo quanto disposto dal DPR 447 del 5 ottobre 2001, art.6, par.1 lettera Q, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 282/L della Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2001. Tale libero utilizzo esenta sia dal pagamento della prevista tassa annuale d'utilizzo (come invece richiesta per le apparecchiature radio PMR e C.B.), sia dal presentare la denuncia di inizio attività. Tuttavia, l'uso libero di tali apparati è limitato ai primi 20 canali, così come specificato dal Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze, nota 100A.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
PMR446 significa personal mobile radio e operano alla frequenza di 446 MHZ nella banda UHF.
Operano su 8 canali. Poi attraverso i sistemi CTCSS e DCS alcuni apparati permettono di selezionare dei subcanali, in questo modo si filtrano i segnali in entrata permettendo di sentire solo le comunicazioni sul subcanale selezionato, questo per compensare il basso numero di canali. Si noti che disattivando il filtro si possono sentire tutte le comunicazioni presenti sul canale.
Il prezzo è dai 15 euro la coppia per i più economici a batterie stilo già dotati di CTCSS fino a cifre ben superiori per apparati professionali.
Come dicevamo non si tratta dei walkie talkie da bambini, sono delle belle radioline UHF!
Il loro limite è che non sfruttano la propagazione quindi viaggiano bene principalmente in campo aperto.
Leggevo su wikipedia che il record di distanza italiano per i PMR è di 300 Km, dal dal Monte Cimone-Appennino Modenese (a 2200 m slm) al Monte Canin (a 2000 m slm), Slovenia, utilizzando un apparato Oregon TP329 (40 euro la coppia)!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Chiedo scusa ma purtroppo rientro parecchio tardio la sera per riuscire a rispondere correttamente ad ognuno di Voi, almeno per momento
Preciso:
Quanto ho detto non intendeva istigare nessuno a delinquere.
Citavo espressamente quello che era permesso e quello no; è un pò come dire che con la dinamite si può uccidere oppure utilizzarla per creare (mhaaa......se così si può dire utilizzandola nell'ambito cave e miniere) visto l'effetto che ha creato il mio intervento, chiedo scusa e mi guardo nell'intervenire oltre. Scusate ancora.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Alpha ha scritto: Chiedo scusa ma purtroppo rientro parecchio tardio la sera per riuscire a rispondere correttamente ad ognuno di Voi, almeno per momento
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Preciso:
Quanto ho detto non intendeva istigare nessuno a delinquere.
Citavo espressamente quello che era permesso e quello no; è un pò come dire che con la dinamite si può uccidere oppure utilizzarla per creare (mhaaa......se così si può dire utilizzandola nell'ambito cave e miniere) visto l'effetto che ha creato il mio intervento, chiedo scusa e mi guardo nell'intervenire oltre. Scusate ancora.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Alpha ha scritto: Chiedo scusa ma purtroppo rientro parecchio tardio la sera per riuscire a rispondere correttamente ad ognuno di Voi, almeno per momento
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Preciso:
Quanto ho detto non intendeva istigare nessuno a delinquere.
Citavo espressamente quello che era permesso e quello no; è un pò come dire che con la dinamite si può uccidere oppure utilizzarla per creare (mhaaa......se così si può dire utilizzandola nell'ambito cave e miniere) visto l'effetto che ha creato il mio intervento, chiedo scusa e mi guardo nell'intervenire oltre. Scusate ancora.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Non ne so nulla ma... secondo me:
Quelle che vanno solo in coppia sono quelle di hello kitty o i baby-monitor, (e forse manco quelle)
Se è una radio e i canali vanno in base alle frequeze disponibili allora dovresti poter parlare con qualsiasi apparato ricetrasmittente che usa quelle frequenze
Corretto ??
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Se sono PMR446 puoi parlare con gli 8 canali disponibili a prescindere da marca e modello di radio, quindi sì, puoi effetuare collegamenti con altri, e eventualmente ampliare il numero di apparati acquistando altri modelli, anche più economici!
Solitamente la differenza di prezza tra quelli da 20 la coppia e gli altri da 40 è dovuta alla presenza di batterie ricaricabili all'interno.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ecco !! Batterie !!
A me questo argomento fa sempre pensare.
Meglio quelle ricaricabili AAA / AA o quelle loro?
Come le si ricarica in un'emergenza ??
Mi sa che apro un Thread
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ah..ok avevo frainteso
Allora...dilemma delle pile (accumulatori) quelle alcaline durano di più mentre quelle ricaricabili un pò meno semplicemente perchè le alcaline sono 1,5 volts mentre quelle ricaricabili sono 1,2 volts.
La mia scelta cade quasi sempre su quelle ricaricabili e utilizzo, per ricaricarle, caricabatteria 220 volts (ovviamente per quando sonoa casa o dispongodi cerrente di rete), adattatore 12 volts. accendisigari auto e nei posti isolati posseggo un pannello solare
(vedi foto) da 4 watt.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
D.P.I. Comitato Prepper Italiani - C.F. 95185860103