Prepper.it fa uso di cookies classificati come "strettamente necessari" alla navigazione. Se continuate nella navigazione del sito acconsentite all'utilizzo degli stessi

 

Forum

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 749

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 1860

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2519

Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /var/www/prepper.it/libraries/vendor/leafo/lessphp/lessc.inc.php on line 2573

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 343


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 357


Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 362

× Cosa mettere da parte per assicurarsi una transizione più soft.

Conservazione acqua

Di più

ma l'acqua va comunque filtrata o ha anche un filtro incorporato ???


:) Be prepared... because you never know... :)
#15672

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

ha un filtro per riempire la bottiglia, una volta riempita si toglie il filtro e si inserisce la bottiglia nel purificatore.

#15691

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Asmodeo
  • Avatar di Asmodeo
  • Visitatori
  • Visitatori

Per prevenire l'imputridimento dell'acqua (dovuta più che altro alla sporcizia del contenitore) si può usare, oltre all'ipoclorito di sodio (la comune candeggina) anche il permanganato di potassio che, fra l'altro, viene utilizzato anche come agente disinfettante e deodorante, come collutorio e come antiparassitario ;)

#20900

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Ragazzi io ho gia parlato di cone avere l'acqua potabile....
Vi ricordo che il termite potabile è un termine astratto in quanto varia a secondo delle nazione, un esempio pratico e quello che in italia l'acqua deve essere microbiologicamente pure in francia i microorganismi devono restare sotto alcuni limiti.

Per quanto riguarda il purificatore a led io posso dirvi che funziona solo per i microorganisvi e se unito ad un filtro normale puo solo arrestare la parte inorganica dell'acqua , ma se vi sono discolte nell'acqua sostanze chimice quello serve a poco.

Come ga detto esistono dei potabilizzatori che si inseriscono sotto il lavello di casa sono dotati di filtro a panno per rugine sabbia ecc, filtro a carbone attivo per odori sapori clro e alcune sostanze chimiche e filtro ad osmosi inversa . Dopo le tra filtrazioni si passa da un filtro uv e si stocca in un bidoncino.

Il tutto formisce 50 litri giorno e il filtro va cambiato un a volta all'anno se si utilzza per tutti i giorni.

Il costo è sugli 800 euro e non vi fidate di caraffe filtranti o di filtri a carboni attivi o di semplici lampade uv, io lavori nel settore e se qualcuno ha bisogno basta chiedere.

Inoltre per il metodo di disinfettare esponendo al sole ho già risposto che il contenitore filtra una parte dei raggi uv e se una piccola parte di batteri o organisbi dovesse sopravvivere non farebbe altro che moltiplicarsi con il calore del sole.

#22302

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Ricordatevi che il filtro uv va usato al momento dello spillaggio.
Mi spiego meglio, se io filtro l'acqua e la disinfetto con l'uv prima di metterla in un contenitore se io non pulisco il contenitore l'acqua potrebbe non essere buona, infatti nel sistema di prima mi sono confuso..l'acqua viene prima stoccata e quando la utilizzo viene disinfettata con l,uv proprio un secondo prima di berla

#22303

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

vero luca, infatti la steripen a manovella di cui sopra, rovesciata diventa una brocca pronta all'uso.
Luca vIsto che sei nel settore ti chiedo, esiste un sistema a osmosi inversa che non abbia bisogno dell'elettricità? O meglio, potrebbe funzionare con una dinamo a manovella?

#22304

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Il sistema ad osmosi inversa funziona con una grande pressione e viene utilizzato anche per depurare il percolato (succo dei rifiuti organici molto inquinante) per per l'uso domestico se utilizzi quell'impianto basta che gli mandi l'acqua alla pressione dell'acqua corrente ed è fatta.

L'osmosi inversa è utilizzata nel trattamento dell'acqua, sia per la desalinizzazione, sia per la rimozione di tracce di fosfati, calcio e metalli pesanti, nonché pesticidi, materiali radioattivi e di quasi tutte le molecole inquinanti.

Per fasti un idea quando ho lavorato nella discarica con la mia azienda per riattivare l'impianto chimico fisico per depurare il percolato da una sostanza simile alla coca cola, cioè nera con la schiuma marrone che sembrava all'odore un brodo di spazzatura ne è uscita un acqua più pulita di quella che sta nelle bottiglie per farti un esempio l'acqua in bottiglia ha come valore di massima la conducibilità elettrica che determina a grandi linee la quantità di sostanze disciolte nell'acqua più è bassa meno cose ci sono , quella nella bottiglia aveva 140 micro siemens quella in uscita dall'impianto 80 fai te..
Ti allego un preventivo di un impianto ordinato per un cliente nel 2011 è un po vecchio per c'e il nome della casa che li produce e se hai la partita iva lo puoi ordinare

#22307

Questo messaggio ha un file allegato.
Accedi o registrati per visualizzarlo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 3660

luca ha scritto: non vi fidate di caraffe filtranti o di filtri a carboni attivi o di semplici lampade uv, io lavori nel settore e se qualcuno ha bisogno basta chiedere.


:ohmy: :ohmy: :ohmy: che intendi???io la uso da anni e non mi sembra male :)


Memento vivere ..Memento mori
#22312

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

le caraffe filtranti della tv non servono a niente , il carbone attivo elima odori e sapori sgradevoli e alcune sostanze tipo cloro ( ma tanto nell'acqua del rubinetto non ne trovi ) e poco altro non rende l'acqua potabile.

La lampada uv disinfetta e basta non toglie sostanze chimiche o inorganiche.

Inoltre come ho già anche se ci sono batteri nell'acqua essa si può bere a compromesso che non siano batteri molto nocivi tipo escherichiacoli e via dicendo.

Mio nonno mi raccontava che andavano a prendere l'acqua dove bevevano gli animali e ti premetto che dove stavo io prima era una palude, eppure non ha mai preso niente.

Questo non vuol dire che bisogna bere senza cautela pero non bisogna fare tanti problemi su questo perche l'italia è ricca d'acqua e non ci sono problemi di rifornimento.
Per chi dirà si ma l'acqua dei fiumi non è potabile questo che dice?!?
se per questo pure quel del rubinetto non lo è e pure se la bevi non muori quindi..

#22324

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in libraries/kunena/external/nbbc/nbbc.php on line 3660

perchè dici che quella del rubinetto non è potabile?
ho un amico che lavora per arpa e dalle analisi la mia risulta potabile,quella del fiume dove abito io dubito fortemente che lo sia(si vedono chiazze d'olio che galleggiano,non penso sia extravergine d'oliva :lol: :lol: )


Quando mi vedete così sono nelle vesti di Moderatore
Quando mi vedete così sono un utente come tutti.
#22326

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.456 secondi

Sponsors

 

 

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database